top of page
Tutti


EURUSD Research - Moody's Taglia il Rating di Credito US
La settimana scorsa, precisamente il 16 maggio 2025, Moody's Ratings ha declassato il rating di credito degli Stati Uniti, un evento...
22 ore faTempo di lettura: 2 min


Macro Weekly Recap - Inflazione USA in Calo, Crescita Europea e Deflazione Cinese
Macro Weekly Recap - Inflazione USA in Calo, Crescita Europea e Deflazione Cinese
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Soybean Research - Tendenze, Influenze e Proiezioni
La soia è una leguminosa coltivata da oltre 5.000 anni in Asia orientale, introdotta in Occidente nel XX secolo. È una fonte primaria di proteine (circa 40%) e olio (20%), utilizzata per mangimi animali, olio commestibile, biocarburanti e prodotti industriali come adesivi e lubrificanti.
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Natural Gas Research - Tendenze, Scorte e Prospettive di Prezzo
Il gas naturale è una componente fondamentale del panorama energetico globale, utilizzato per la generazione di elettricità, il riscaldamento e i processi industriali. Il suo prezzo è soggetto a una serie di influenze, tra cui dinamiche di domanda e offerta, condizioni climatiche, livelli di stoccaggio, eventi geopolitici e speculazioni di mercato.
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


USA-Cina: Accordo per Ridurre i Dazi, Nuovi Colloqui in Vista
USA-Cina: Accordo per Ridurre i Dazi, Nuovi Colloqui in Vista
12 magTempo di lettura: 1 min


Weekly Research - Accordo USA-Cina e Tassi Fed Invariati Segnano il Passo
La settimana in esame, terminata ieri, 11 maggio 2025, ha visto sviluppi cruciali nell'economia globale.
I colloqui commerciali tra USA e Cina, tenutisi a Ginevra, e la decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi invariati sono stati al centro dell'attenzione, riflettendo le complessità delle politiche economiche in un contesto di incertezza. Alle 08:45 di oggi, 12 maggio 2025, le implicazioni di questi eventi sono ancora in fase di valutazione, con dettagli aggiun
12 magTempo di lettura: 2 min


USA-Cina: Colloqui Cruciali a Ginevra per Disinnescare la Guerra Commerciale
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina rappresenta uno dei temi più critici nel panorama economico globale del 2025, con recenti sviluppi che suggeriscono un potenziale punto di svolta nei colloqui previsti per il 10-11 maggio a Ginevra.
9 magTempo di lettura: 2 min


Tassi Fermi al 4,25-4,5%, Fed Cauta su Tariffe e Incertezza Economica
In sintesi, la conferenza stampa di Powell ha evidenziato una Fed attenta e cauta, pronta a monitorare gli sviluppi economici senza fretta di agire. I mercati, pur mostrando reazioni contrastanti, sembrano aver interpretato la posizione della Fed come un segnale di stabilità, almeno nel breve termine.
8 magTempo di lettura: 3 min


Brent Research - L'OPEC aumenta la produzione
L'OPEC+ ha deciso di accelerare l'aumento della produzione, con incrementi significativi programmati per maggio e giugno 2025. Il gruppo prevede di riportare sul mercato fino a 2,2 milioni di barili al giorno (bpd) entro novembre 2025, una mossa guidata principalmente dall'Arabia Saudita per punire membri come Iraq e Kazakistan che hanno superato le quote di produzione.
7 magTempo di lettura: 2 min


FOMC di Maggio 2025: Tassi Invariati, Occhi Puntati su Powell e Tariffe
Il FOMC, parte del sistema della Federal Reserve, si riunisce otto volte all'anno per determinare la politica monetaria, inclusa la fissazione del tasso dei fondi federali, che influenza i tassi di interesse. La riunione di oggi, 7 maggio 2025, è particolarmente significativa a causa delle recenti incertezze economiche, soprattutto legate alle politiche tariffarie del presidente Donald Trump.
7 magTempo di lettura: 3 min


Trump e Carney: Una Grande Intesa in Arrivo
L'incontro del 6 maggio 2025 tra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Primo Ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca rappresenta un momento cruciale per le relazioni bilaterali, con potenziali implicazioni economiche e finanziarie significative.
6 magTempo di lettura: 3 min


PIL USA in Calo dello 0.3% - Non è Come Sembra
Il 30 aprile 2025, il Bureau of Economic Analysis ha pubblicato i dati preliminari sul PIL degli Stati Uniti per il primo trimestre 2025, rivelando una contrazione dello 0,3% su base annua, rispetto a una crescita del 2,4% nel quarto trimestre 2024. Questo calo, il primo in tre anni, ha sollevato interrogativi sulla salute economica, soprattutto alla luce delle recenti politiche tariffarie dell'amministrazione Trump.
6 magTempo di lettura: 3 min


Macro Weekly - Lavoro USA Resiliente, Dazi di Trump Pesano su PIL e Mercati
Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio 2025, il mercato del lavoro USA si conferma robusto con 177.000 nuovi posti (NFP), ma il PIL cala dello 0,3%, influenzato dai dazi di Trump. La Bank of Japan tiene i tassi fermi, temendo l’impatto delle tariffe USA, mentre l’inflazione dell’Eurozona resta stabile al 2,2%, senza scuotere i mercati. I primi 100 giorni di Trump, i peggiori dal 1974, vedono l’S&P 500 crollare dell’8% a causa delle tariffe, alimentando timori di recessione
5 magTempo di lettura: 2 min


Warren Buffett - La Fine di un'Era
La notizia dell'annuncio di dimissioni di Warren Buffett da CEO di Berkshire Hathaway, fatta il 3 maggio 2025 durante l'assemblea annuale degli azionisti a Omaha, Nebraska, rappresenta un momento storico per il mondo degli investimenti.
4 magTempo di lettura: 2 min


NFP di Aprile 2025: Aspettative e Impatti sui Mercati
Il rapporto sull'occupazione di aprile 2025, in uscita oggi, 2 maggio 2025, è un indicatore chiave per valutare la salute economica degli Stati Uniti. Include il NFP, che misura i posti di lavoro aggiunti o persi esclusi i settori agricoli, il tasso di disoccupazione (percentuale di forza lavoro disoccupata e in cerca di lavoro) e i salari orari medi, indicatori di inflazione salariale.
2 magTempo di lettura: 2 min
bottom of page