top of page

FOMC di Maggio 2025: Tassi Invariati, Occhi Puntati su Powell e Tariffe

  • Immagine del redattore: Filippo Sala
    Filippo Sala
  • 7 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Oggi, 7 maggio 2025, il Federal Open Market Committee (FOMC) annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse, seguita da una conferenza stampa del presidente Jerome Powell.

Il FOMC, parte del sistema della Federal Reserve, si riunisce otto volte all'anno per determinare la politica monetaria, inclusa la fissazione del tasso dei fondi federali, che influenza i tassi di interesse. La riunione di oggi, 7 maggio 2025, è particolarmente significativa a causa delle recenti incertezze economiche, soprattutto legate alle politiche tariffarie del presidente Donald Trump.

Fattori che Influenzano la Decisione sui Tassi di Interesse

La decisione del FOMC è guidata da un'analisi dettagliata di vari indicatori economici, con particolare attenzione al duplice mandato di massimizzare l'occupazione e mantenere la stabilità dei prezzi. Ecco i principali fattori:

  • Dati sull'Occupazione

  • Dati sull'Inflazione

  • Impatto delle Tariffe

  • Incertezza Politica e Globale

Aspettative per Oggi

Il consenso del mercato, supportato da strumenti come il CME Group's FedWatch tool, indica che il FOMC manterrà invariati i tassi di interesse al range attuale di 4,25%-4,50%. Questa aspettativa è basata su diversi fattori:

  • Resilienza Economica: Nonostante le sfide, l'economia USA mostra segni di forza, con una crescita stabile dei posti di lavoro e l'inflazione vicina all'obiettivo. Ad esempio, il rapporto sull'occupazione di aprile ha superato le aspettative, con 177.000 nuovi posti contro una previsione di 133.000.

  • Dinamiche dell'Inflazione: Sebbene l'inflazione sia vicina al target, il potenziale aumento dei prezzi dovuto alle tariffe richiede cautela. Powell ha notato che "le tariffe potrebbero spingere l'inflazione e l'occupazione lontano dagli obiettivi della Fed", suggerendo una necessità di monitorare attentamente i dati futuri.

  • Approccio "Aspetta e Vedi": Il FOMC sembra adottare un approccio cauto, come evidenziato da Powell in recenti discorsi. Il 16 aprile 2025, ha dichiarato: "Per il momento, siamo ben posizionati per aspettare maggiore chiarezza prima di considerare aggiustamenti alla nostra posizione politica". Questo approccio riflette l'incertezza sulle politiche tariffarie e il loro impatto economico.


Inoltre, la conferenza stampa di Powell prevista per le 20:00 CEST di oggi, sarà cruciale per fornire chiarezza sul ragionamento del FOMC e sulle prospettive future. Ecco cosa ci si aspetta:

  • Valutazione Economica: Powell discuterà lo stato attuale dell'economia, evidenziando i dati sull'occupazione di aprile e sull'inflazione di marzo. Potrebbe sottolineare la resilienza del mercato del lavoro, ma anche le pressioni inflazionistiche potenziali.

  • Impatto delle Tariffe: È probabile che affronti l'impatto delle tariffe, notando che "le nuove tariffe sono più grandi del previsto e il fallout economico, inclusa un'inflazione più alta e una crescita più lenta, sarà probabilmente altrettanto significativo". Potrebbe sottolineare la necessità di ulteriori dati per valutare l'effetto completo.

  • Percorso Futuro della Politica: Sebbene non ci si aspetti cambiamenti oggi, Powell potrebbe fornire indizi sulle condizioni che porterebbero a tagli futuri, come un rallentamento economico significativo o un aumento dell'inflazione. Secondo Forbes, i mercati anticipano che il comunicato o la conferenza stampa potrebbero suggerire tagli a breve termine, soprattutto a giugno).

  • Focus sul Duplice Mandato: Powell probabilmente ribadirà l'impegno della Fed per il duplice mandato, sottolineando che le decisioni saranno basate sui dati e attente ai rischi su entrambi i fronti, come evidenziato nei recenti commenti.


Possibili scenari:

  • Scenario 1: Fed mantiene la linea e suggerisce tagli futuri

    Se la Fed conferma l'attuale postura e suggerisce che i tagli ai tassi sono probabili in futuro, soprattutto in risposta alle pressioni economiche dalle tariffe, i mercati azionari potrebbero reagire positivamente. Le azioni potrebbero aumentare, mentre i rendimenti dei bond potrebbero diminuire, riflettendo aspettative di politica monetaria più accomodante. Il dollaro potrebbe indebolirsi, poiché i tassi più bassi rendono gli investimenti in dollari meno attraenti.


  • Scenario 2: Fed esprime preoccupazione per l'inflazione e ritarda le aspettative di tagli

    Se la Fed esprime preoccupazione per i rischi inflazionistici derivanti dalle tariffe e indica che i tagli ai tassi potrebbero essere ritardati, i mercati azionari potrebbero subire pressioni al ribasso. I rendimenti dei bond potrebbero aumentare, riflettendo aspettative di tassi più alti per contenere l'inflazione. Il dollaro potrebbe rafforzarsi, poiché i tassi più alti attraggono capitale straniero.


  • Scenario 3: Nessuna nuova informazione significativa

    Se la Fed non fornisce nuove informazioni significative e mantiene un approccio "aspetta e vedi", i mercati potrebbero rimanere relativamente stabili, con eventuali movimenti legati alla interpretazione del comunicato e della conferenza stampa. Questo scenario è probabile dato l'approccio cauto della Fed.


La decisione del FOMC di oggi riflette un equilibrio tra resilienza economica e incertezze legate alle tariffe. Con i tassi previsti invariati al 4,25%-4,50%, la conferenza stampa di Powell sarà cruciale per fornire chiarezza e guidare le aspettative del mercato. Mentre l'economia mostra forza, le sfide poste dalle politiche tariffarie richiedono un approccio cauto, con possibili segnali di tagli futuri a partire da luglio.

bottom of page