top of page
Weekly Commentary


Market Outlook: Settimana Decisiva per l'Economia USA – PIL, Inflazione e Mercato del Lavoro in Primo Piano
Con l'economia statunitense che naviga in acque incerte tra segnali di rallentamento e persistenti pressioni inflazionistiche, questa settimana si preannuncia ricca di dati macroeconomici chiave che potrebbero influenzare le decisioni della Federal Reserve e i movimenti dei mercati globali. Dopo un lunedì segnato dalla festività in Gran Bretagna e dal rilascio delle vendite di nuove abitazioni negli USA, l'attenzione si sposta sui prossimi indicatori.
26 agoTempo di lettura: 2 min


Il Simposio di Jackson Hole 2025: Un'Analisi Completa degli Eventi
Questo articolo fornisce un resoconto esaustivo e dettagliato di ciò che è accaduto, con un'attenzione particolare al discorso del presidente della Federal Reserve (Fed), Jerome Powell, pronunciato il 22 agosto.
25 agoTempo di lettura: 3 min


Fiducia dei Consumatori a Luglio 2025: Segnali di Ripresa con Ombre di Incertezza
Nel contesto economico globale, gli indici di fiducia dei consumatori sono strumenti cruciali per valutare le aspettative di spesa e la salute economica. I dati macroeconomici relativi a luglio 2025, pubblicati tra il 28 luglio e il 1 agosto, offrono un'analisi approfondita del Rapporto sulla Fiducia dei Consumatori, del Sentimento d'Aspettativa dei Consumatori del Michigan e dell'Indice di Fiducia del Michigan.
Questi indicatori, rilasciati rispettivamente dal Conference B
4 agoTempo di lettura: 2 min


Stati Uniti: ultimi dati macro mostrano modesto miglioramento, ma restano rischi
L’economia USA sorprende positivamente: i dati macro diffusi negli ultimi giorni segnalano un rallentamento ordinato, non una recessione imminente. L’inflazione resta sotto controllo nonostante i nuovi dazi, mentre consumi e PIL mostrano resilienza. Tuttavia, il calo della manifattura e la frenata dei consumi ispanici invitano a mantenere cautela.
21 lugTempo di lettura: 2 min


Dati Economici USA: IPC, IPP, Vendite al Dettaglio e Sussidi di Disoccupazione in Uscita – Implicazioni per le Prossime Mosse della Fed
Questa settimana, dal 14 al 18 luglio 2025, gli investitori e gli analisti finanziari sono focalizzati su una serie di dati economici cruciali dagli Stati Uniti.
In questo articolo analizzeremo quelli più rilevanti ovvero l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI), l'Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI), le vendite al dettaglio (con particolare attenzione ai beni essenziali, rappresentati generalmente dalle vendite al dettaglio totali) e le richieste iniziali di sussidi di dis
15 lugTempo di lettura: 2 min


La Fed mantiene i tassi invariati, Powell avverte sui rischi dei dazi: analisi della conferenza stampa FOMC del 18 giugno 2025
La riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 17-18 giugno 2025, conclusasi ieri, ha confermato una politica monetaria attendista, mantenendo i tassi di interesse al range di 4,25%-4,50%. Questa decisione, annunciata durante la conferenza stampa di Jerome Powell, riflette un approccio cauto di fronte alle incertezze economiche, in particolare legate alle politiche commerciali e ai dazi.
19 giuTempo di lettura: 2 min


Dati Macro della Scorsa Settimana: PC Europa Sotto 2%, BCE Taglia Tassi, Lavoro USA Solido
La settimana dal 2 al 8 giugno 2025 ha visto una serie di rilasci di dati macroeconomici significativi, coprendo inflazione, occupazione e decisioni di politica monetaria sia nell'Eurozona che negli Stati Uniti.
9 giuTempo di lettura: 4 min


Panorama Economico: I Principali Dati di USA e UE della Settimana
Questa settimana, dal 2 al 8 giugno 2025, sarà caratterizzata da numerosi rilasci di dati economici significativi sia negli Stati Uniti che nell'Unione Europea, con potenziali impatti sui mercati finanziari globali.
2 giuTempo di lettura: 3 min


Settimana Macroeconomica: Rallentamento USA e Segnali di Ripresa in Europa
Il 2025 è stato caratterizzato da incertezze legate alle politiche commerciali, in particolare i dazi USA, che hanno influenzato le previsioni di crescita globale. Un potenziale accordo USA-Cina per ridurre i dazi ha offerto sollievo, ma i dazi USA rimangono al 18%, il livello più alto dal 1934, con implicazioni per il commercio globale.
30 magTempo di lettura: 2 min


Macro Weekly Recap - Inflazione USA in Calo, Crescita Europea e Deflazione Cinese
Macro Weekly Recap - Inflazione USA in Calo, Crescita Europea e Deflazione Cinese
16 magTempo di lettura: 2 min


Macro Weekly - Lavoro USA Resiliente, Dazi di Trump Pesano su PIL e Mercati
Nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio 2025, il mercato del lavoro USA si conferma robusto con 177.000 nuovi posti (NFP), ma il PIL cala dello 0,3%, influenzato dai dazi di Trump. La Bank of Japan tiene i tassi fermi, temendo l’impatto delle tariffe USA, mentre l’inflazione dell’Eurozona resta stabile al 2,2%, senza scuotere i mercati. I primi 100 giorni di Trump, i peggiori dal 1974, vedono l’S&P 500 crollare dell’8% a causa delle tariffe, alimentando timori di recessione
5 magTempo di lettura: 2 min


Macro Weekly - Allentamento Tensioni Commerciali
I mercati USA salgono grazie a speranze di distensione commerciale, ma il PIL del Q1 2025 potrebbe mostrare un rallentamento. Il mercato del lavoro resta resiliente, con 228.000 posti aggiunti a marzo, ma la disoccupazione sale al 4,2%. L’inflazione rallenta, ma i dazi minacciano rialzi. La Fed mantiene i tassi al 4,25%-4,50%. L’Eurozona attende dati su PIL e inflazione, con crescita prevista all’1,2%. Il Giappone tiene i tassi allo 0,5%, cauto sui dazi. I dati di questa sett
28 aprTempo di lettura: 5 min


FX Weekly Research - Equilibri Monetari e Dati Macro
In un contesto di tensioni commerciali, divergenze nelle politiche monetarie e instabilità geopolitica, il 2025 si profila come un anno cruciale per il mercato valutario globale: il dollaro inizia a perdere slancio dopo anni di forza, mentre euro e yen si rafforzano grazie a fondamentali economici più stabili e a un riequilibrio delle aspettative sugli interessi a livello internazionale.
25 aprTempo di lettura: 3 min


Gold Research - Weekly Commentary
L’oro ha registrato nuovi massimi storici questa settimana, superando la soglia dei 3.300 dollari l’oncia, un livello senza precedenti nella sua storia moderna.
Questo rialzo è stato guidato da un mix di incertezze geopolitiche, tensioni commerciali legate ai dazi imposti dall’amministrazione Trump e un continuo accumulo di lingotti da parte delle banche centrali, in particolare quelle asiatiche.
18 aprTempo di lettura: 1 min


Macro Weekly - BCE e Fed: Strategie Divergenti tra Tassi e Tensioni
La settimana sta giungendo al termine e la giornata di ieri ha messo in evidenza le profonde differenze nelle strategie delle principali banche centrali, con la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve (Fed) che hanno adottato approcci divergenti per affrontare un contesto economico complesso, segnato da tensioni commerciali USA-Cina, rischi di crescita al ribasso e pressioni inflazionistiche.
18 aprTempo di lettura: 3 min


Weekly Market Recap
Weekly Market Recap - 14/04/2025
Dazi, Rally e Volatilità: Una Settimana di Sconvolgimenti sui Mercati Globali
14 aprTempo di lettura: 3 min


OIL Weekly
Tensioni Commerciali e Surplus d’Offerta Alimentano l’Instabilità nei Mercati Petroliferi
11 aprTempo di lettura: 2 min


GOLD Research - Weekly Commentary
L'oro si conferma ancora una volta il bene di rifugio per eccellenza e diverse società hanno rivisto le loro proiezioni per fine 2025...
11 aprTempo di lettura: 2 min
bottom of page