top of page

Weekly Research - Accordo USA-Cina e Tassi Fed Invariati Segnano il Passo

  • Immagine del redattore: Filippo Sala
    Filippo Sala
  • 12 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

La settimana in esame, terminata ieri, 11 maggio 2025, ha visto sviluppi cruciali nell'economia globale.

I colloqui commerciali tra USA e Cina, tenutisi a Ginevra, e la decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi invariati sono stati al centro dell'attenzione, riflettendo le complessità delle politiche economiche in un contesto di incertezza. Alle 08:45 di oggi, 12 maggio 2025, le implicazioni di questi eventi sono ancora in fase di valutazione, con dettagli aggiuntivi attesi.


Le relazioni commerciali tra USA e Cina sono state al centro della settimana, con i colloqui di Ginevra che rappresentano un tentativo di de-escalation. Ecco i dettagli:

  • Tariffe e Retorsioni: Gli USA hanno imposto tariffe del 145% sulla maggior parte delle merci cinesi lo scorso mese, mentre la Cina ha risposto con tariffe del 125% su merci USA. Il Presidente Trump ha espresso disponibilità a ridurre le tariffe al 80%, ma la Casa Bianca richiede concessioni cinesi.

  • Accordo Raggiunto: I negoziati hanno portato a un accordo, con entrambe le parti che hanno concordato un meccanismo di consultazione commerciale e ulteriori incontri. Tuttavia, i dettagli sono attesi per oggi, 12 maggio.

  • Impatto Economico:  

    • Negli USA, il PIL ha mostrato la prima contrazione trimestrale dai primi del 2022, con importazioni dalla Cina previste in calo del 75%-80% nella seconda metà del 2025 e un calo del 20% anno su anno.

    • In Cina, le esportazioni verso gli USA sono diminuite del 21% ad aprile 2025 ($33 miliardi vs $41,8 miliardi ad aprile 2024), con attività manifatturiera che si contrae al ritmo più veloce in 16 mesi.

    • Goldman Sachs prevede che un indicatore chiave di inflazione negli USA potrebbe raddoppiare al 4% entro fine anno a causa della guerra commerciale.

  • Soglie Critiche: Gli economisti suggeriscono che una tariffa del 50% potrebbe essere un punto di rottura per mantenere un commercio relativamente normale. Federal Reserve: Motivi per Tassi Invariati

    La decisione della Fed, annunciata il 7 maggio, di mantenere i tassi al 4,25%-4,50% riflette un approccio cauto. Ecco i motivi principali:

    • Incertezza Economica: Da marzo, l'outlook economico è diventato più incerto, con dati confusi a causa del front-loading delle importazioni e del rinvio delle decisioni aziendali.

    • Rischi di Inflazione e Disoccupazione: La Fed ha evidenziato rischi crescenti di inflazione più alta e disoccupazione, aggravati dalle tariffe di Trump.

    • Dati sull'Occupazione: Dati recenti sull'occupazione migliori del previsto supportano la posizione di stallo, ma la Fed attende chiarezza.

    • Impatto delle Tariffe: È difficile stimare l'effetto delle tariffe sull'inflazione e sulla crescita, creando ulteriore incertezza.


      Il Presidente Jerome Powell ha adottato un approccio "wait-and-see", sottolineando la necessità di monitorare i dati futuri.


La settimana ha evidenziato la tensione tra politiche commerciali aggressive e la necessità di stabilità economica. L'accordo USA-Cina, se confermato, potrebbe alleviare alcune pressioni, ma l'impatto delle tariffe rimane significativo. La Fed, nel frattempo, sembra orientata a mantenere una posizione cauta, in attesa di dati più chiari. Questi sviluppi sottolineano l'importanza di una collaborazione globale per affrontare le sfide economiche attuali.

bottom of page