top of page
Research


GOLD Research - La Corsa del Metallo Giallo Alimentata da Banche Centrali, ETF e Dinamiche Macroeconomiche
Di Filippo Sala L'oro, considerato un bene rifugio per eccellenza, sta vivendo un momento di forte interesse nel 2025, con prezzi che...
5 ore faTempo di lettura: 2 min


Rame alle Stelle: Il Massimo Storico del 2025 Trainato dalle Tariffe USA
L'8 luglio 2025, i prezzi del rame hanno registrato un picco intraday di 5,89 dollari per libbra con una chiusura a 5,68 dollari per...
9 lugTempo di lettura: 2 min


Tassi di Interesse USA, Liquidità Bancaria e Mercati: Perché il Dollaro Scende e gli Indici Salgono
I tassi di interesse, definiti dalla Federal Funds Rate, sono attualmente al 4,25%-4,50% e il mercato attribuisce una probabilità significativa che i tassi scendano a 3,50%-3,75% entro dicembre 2025.
Questo implica tre tagli di 0,25 punti percentuali, per un totale di 75 punti base, in linea con le aspettative di mercato di circa 66 punti base di tagli per il 2025. Le proiezioni FOMC di giugno 2025
mostrano una mediana del 3,9% per fine 2025, con un intervallo centrale di 3
1 lugTempo di lettura: 2 min


UE Valuta Concessioni Commerciali per Evitare Dazi USA: Strategia o Rischio?
Attualmente, la maggior parte delle esportazioni UE verso gli USA è soggetta a un dazio del 10%. Tuttavia, Trump ha minacciato di...
27 giuTempo di lettura: 2 min


PIL USA Q1 2025: Contrazione dello 0,5% Segnala Rallentamento Economico
Il 26 giugno 2025 il Bureau of Economic Analysis (BEA) ha rilasciato la stima finale del PIL per il primo trimestre 2025, rivelando una contrazione dello 0,5% su base annua. Questo dato, pubblicato oggi, rappresenta un peggioramento rispetto alla stima precedente del -0,2% e segna la prima contrazione economica dal primo trimestre 2022.
26 giuTempo di lettura: 1 min


Lo Stretto di Hormuz: Perché all’Iran non Conviene Chiuderlo
Lo Stretto di Hormuz, situato tra Oman e Iran, è un corridoio marino di circa 33 km nel punto più stretto, che collega il Golfo Persico...
23 giuTempo di lettura: 3 min


Nasdaq 100 ai Massimi: Tra Supporto Monetario e Cautela Istituzionale
Nella seconda metà di giugno il Nasdaq 100 si trova vicina ai massimi storici recuperando il ribasso avvenuto tra febbraio e aprile.
Questo recupero segue un ribasso significativo tra febbraio e aprile, in un contesto di incertezze geopolitiche e macroeconomiche, evidenziando una situazione complessa.
23 giuTempo di lettura: 2 min


Tensioni in Medio Oriente e Stretto di Hormuz: L’Impatto sui Prezzi del Petrolio e i Rischi per l’Inflazione
Il 16 giugno 2025, il prezzo del petrolio Brent è scambiato intorno a 75 dollari al barile.
Questo rappresenta un aumento significativo rispetto all'inizio di giugno, quando i prezzi erano intorno a 65 dollari al barile. Il 13 giugno 2025, i prezzi hanno registrato un balzo del 13%, il più grande in un solo giorno dal 2022 spinto dall'escalation del conflitto tra Israele e Iran.
Questo aumento riflette la crescente incertezza geopolitica e la paura di interruzioni nell'of
16 giuTempo di lettura: 2 min


Verso un'Inflazione al 1% in Europa: Cina, Euro Forte e Petrolio Basso
Negli ultimi mesi, l'economia europea è stata influenzata da una serie di dinamiche globali che potrebbero portare l'inflazione a stabilizzarsi all'1%.
In questa ricerca esamino nel dettaglio diversi fattori cruciali: costi di produzione cinesi in calo, aumento delle esportazioni di beni a basso costo verso l'Europa, un euro forte, crescita salariale in diminuzione e prezzi del petrolio bassi.
Analizzeremo come questi interagiscono per influenzare l'inflazione
11 giuTempo di lettura: 4 min


TACO Trade e l’Illusione del Rialzo: Perché l’Ottimismo dei Mercati Potrebbe Essere una Trappola
Mentre l’S&P 500 si dirige verso i massimi storici, spinto dalla speranza di un dietrofront di Trump sui dazi, i dati economici in rallentamento e l’incertezza sui negoziati con la Cina suggeriscono un rischio crescente per gli investitori troppo ottimisti.
9 giuTempo di lettura: 3 min


EUR/USD: Segnali di Correzione in Arrivo? Analisi Dati
In questo articolo, invece, intendo proporre un'analisi oggettiva di ciò che potrebbe verificarsi nelle prossime settimane sull'asset EURO DOLLARO, basandomi esclusivamente sui dati e tralasciando la situazione macroeconomica per evitare influenze soggettive.
6 giuTempo di lettura: 3 min


JOLTS, ADP e NFP: Cosa Aspettarsi dai Dati sul Lavoro USA di Giugno 2025 e il Loro Impatto sui Mercati
Questa settimana, dal 3 al 6 giugno 2025, saranno pubblicati tre report chiave sul mercato del lavoro statunitense: il Job Openings and...
3 giuTempo di lettura: 3 min


COCOA Research - Tendenze, Raccolti e Previsioni di Prezzo
Il prezzo attuale del cacao è di 9.815,45 USD per tonnellata metrica circa al 26 maggio 2025, con una diminuzione del 14,67% dall'inizio dell'anno, dopo aver raggiunto il massimo storico a dicembre 2024.
La volatilità recente è evidente, con un calo per i futures di luglio , riflettendo miglioramenti nelle prospettive dei raccolti in Africa occidentale.
26 magTempo di lettura: 3 min


Gli Americani Dubitano del Programma Economico di Trump
Gli Americani Dubitano del Programma Economico di Trump
23 magTempo di lettura: 3 min


EURUSD Research - Moody's Taglia il Rating di Credito US
La settimana scorsa, precisamente il 16 maggio 2025, Moody's Ratings ha declassato il rating di credito degli Stati Uniti, un evento...
19 magTempo di lettura: 2 min


Soybean Research - Tendenze, Influenze e Proiezioni
La soia è una leguminosa coltivata da oltre 5.000 anni in Asia orientale, introdotta in Occidente nel XX secolo. È una fonte primaria di proteine (circa 40%) e olio (20%), utilizzata per mangimi animali, olio commestibile, biocarburanti e prodotti industriali come adesivi e lubrificanti.
15 magTempo di lettura: 2 min


Natural Gas Research - Tendenze, Scorte e Prospettive di Prezzo
Il gas naturale è una componente fondamentale del panorama energetico globale, utilizzato per la generazione di elettricità, il riscaldamento e i processi industriali. Il suo prezzo è soggetto a una serie di influenze, tra cui dinamiche di domanda e offerta, condizioni climatiche, livelli di stoccaggio, eventi geopolitici e speculazioni di mercato.
13 magTempo di lettura: 3 min


Weekly Research - Accordo USA-Cina e Tassi Fed Invariati Segnano il Passo
La settimana in esame, terminata ieri, 11 maggio 2025, ha visto sviluppi cruciali nell'economia globale.
I colloqui commerciali tra USA e Cina, tenutisi a Ginevra, e la decisione della Federal Reserve di mantenere i tassi invariati sono stati al centro dell'attenzione, riflettendo le complessità delle politiche economiche in un contesto di incertezza. Alle 08:45 di oggi, 12 maggio 2025, le implicazioni di questi eventi sono ancora in fase di valutazione, con dettagli aggiun
12 magTempo di lettura: 2 min


Brent Research - L'OPEC aumenta la produzione
L'OPEC+ ha deciso di accelerare l'aumento della produzione, con incrementi significativi programmati per maggio e giugno 2025. Il gruppo prevede di riportare sul mercato fino a 2,2 milioni di barili al giorno (bpd) entro novembre 2025, una mossa guidata principalmente dall'Arabia Saudita per punire membri come Iraq e Kazakistan che hanno superato le quote di produzione.
7 magTempo di lettura: 2 min


FOMC di Maggio 2025: Tassi Invariati, Occhi Puntati su Powell e Tariffe
Il FOMC, parte del sistema della Federal Reserve, si riunisce otto volte all'anno per determinare la politica monetaria, inclusa la fissazione del tasso dei fondi federali, che influenza i tassi di interesse. La riunione di oggi, 7 maggio 2025, è particolarmente significativa a causa delle recenti incertezze economiche, soprattutto legate alle politiche tariffarie del presidente Donald Trump.
7 magTempo di lettura: 3 min
bottom of page