top of page
Research


Fed prudente ma accomodante: il taglio spinge gli indici, rischio di rally forzato
La Federal Reserve ha deciso ieri di ridurre i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale, portando il range di riferimento al 4,00%-4,25%. Si tratta del primo taglio dei tassi del 2025.
19 setTempo di lettura: 4 min


Arrivano le Quattro Streghe - Opportunità e Rischi nei Mercati Finanziari
La giornata delle quattro streghe rappresenta uno degli eventi più attesi e potenzialmente turbolenti nei mercati finanziari globali, particolarmente negli Stati Uniti dove ha origine. Questo fenomeno si verifica quattro volte all'anno, specificamente il terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre, quando scadono contemporaneamente quattro categorie principali di contratti derivati: futures su indici azionari, opzioni su indici azionari, opzioni su singole a
15 setTempo di lettura: 2 min


La FED al Bivio tra Tagli dei Tassi e Cautela - Inflazione in Crescita e Lavoro in Rallentamento
L'economia statunitense continua a navigare in acque agitate, con i dati macroeconomici della settimana che delineano un quadro di inflazione in lieve accelerazione e un mercato del lavoro che mostra segni di continuo raffreddamento
12 setTempo di lettura: 3 min


Rallentamento del Lavoro USA e Revisione Shock all’Orizzonte: La Fed verso un Taglio Audace dei Tassi
L'economia statunitense, a lungo lodata per la sua resilienza di fronte alle sfide post-pandemiche, sta ora mostrando chiari segni di tensione, in particolare nel settore del lavoro.
I dati macroeconomici rilasciati questa settimana hanno sottolineato un mercato del lavoro in rallentamento, alimentando speculazioni sulle prossime decisioni di politica della Federal Reserve (Fed). Con la prossima riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) prevista per il 17 settembre
5 setTempo di lettura: 4 min


Il Simposio di Jackson Hole 2025: Un'Analisi Completa degli Eventi
Questo articolo fornisce un resoconto esaustivo e dettagliato di ciò che è accaduto, con un'attenzione particolare al discorso del presidente della Federal Reserve (Fed), Jerome Powell, pronunciato il 22 agosto.
25 agoTempo di lettura: 3 min


Jackson Hole 2025: Powell tra Ambiguità Strategica e Mercati in Attesa di un Taglio dei Tassi
Con l'avvicinarsi del discorso di Jerome Powell previsto per venerdì 22 agosto, i mercati finanziari sono in fibrillazione, anticipando segnali su un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre.
Tuttavia, secondo analisi recenti, Powell è improbabile che offra certezze definitive, optando invece per mantenere aperte tutte le opzioni e ribadendo la dipendenza dai dati economici senza delineare un percorso prestabilito.
21 agoTempo di lettura: 3 min


Crollo del Dollaro Neozelandese: La RBNZ Adotta una Politica Monetaria Più Accomodante
Il dollaro neozelandese (NZD) ha subito un significativo indebolimento durante la notte, registrando una perdita di oltre l'1% rispetto al dollaro statunitense. Questo movimento ha spinto il tasso di cambio NZD/USD verso il livello di 0,5800, mentre il cross AUD/NZD ha superato quota 1,1050. La svendita della valuta è stata innescata principalmente dall'aggiornamento della politica monetaria della Reserve Bank of New Zealand (RBNZ), che ha ripreso il suo ciclo di allentamento
20 agoTempo di lettura: 2 min


Stati Uniti: segnali di frenata dal lavoro, ma il PIL sorprende. La Fed si prepara al taglio
Tra ultimi giorni di luglio e i primi di agosto, una serie di dati macroeconomici chiave hanno tracciato un quadro più nitido (e, per certi versi, preoccupante) dello stato attuale dell’economia statunitense.
Sebbene il PIL del secondo trimestre abbia superato le aspettative, la dinamica sottostante mostra segnali di indebolimento. Il mercato del lavoro ha iniziato a perdere slancio in modo più visibile, e la fiducia dei consumatori, seppur in leggero miglioramento, resta de
4 agoTempo di lettura: 3 min


BoJ in Attesa, ma l’Inflazione e la Ripresa Economica Spingono Verso un Rialzo a Ottobre
la BoJ mantiene una posizione prudente, ma le condizioni per un rialzo a ottobre si stanno consolidando, con dati economici solidi e inflazione in aumento. Tuttavia, le incertezze politiche post-elettorali e le pressioni sui JGB richiedono attenzione, con implicazioni significative per la stabilità finanziaria giapponese.
1 agoTempo di lettura: 2 min


Crollo Storico del Rame Comex: -19% dopo l’Annuncio a Sorpresa di Trump sui Dazi
Il 30 luglio 2025, il Presidente Donald Trump ha annunciato una modifica significativa alla politica dei dazi sul rame, imponendo tariffe...
31 lugTempo di lettura: 2 min


Dopo l’Euforia, la Realtà: Tesla Affronta un 2025 di Turbolenze
Il futuro di Tesla appare segnato da sfide crescenti.
A luglio 2025 il CEO Elon Musk ha avvertito che potrebbero attendersi “alcuni trimestri difficili” per l’azienda. Questa cautela riflette dati allarmanti: le immatricolazioni di Tesla continuano a calare, i ricavi si contraggono e i profitti diminuiscono, mentre il contesto politico e concorrenziale si fa meno favorevole.
25 lugTempo di lettura: 4 min


Stati Uniti: ultimi dati macro mostrano modesto miglioramento, ma restano rischi
L’economia USA sorprende positivamente: i dati macro diffusi negli ultimi giorni segnalano un rallentamento ordinato, non una recessione imminente. L’inflazione resta sotto controllo nonostante i nuovi dazi, mentre consumi e PIL mostrano resilienza. Tuttavia, il calo della manifattura e la frenata dei consumi ispanici invitano a mantenere cautela.
21 lugTempo di lettura: 2 min


GOLD Research - La Corsa del Metallo Giallo Alimentata da Banche Centrali, ETF e Dinamiche Macroeconomiche
Di Filippo Sala L'oro, considerato un bene rifugio per eccellenza, sta vivendo un momento di forte interesse nel 2025, con prezzi che...
16 lugTempo di lettura: 2 min


Rame alle Stelle: Il Massimo Storico del 2025 Trainato dalle Tariffe USA
L'8 luglio 2025, i prezzi del rame hanno registrato un picco intraday di 5,89 dollari per libbra con una chiusura a 5,68 dollari per...
9 lugTempo di lettura: 2 min


Tassi di Interesse USA, Liquidità Bancaria e Mercati: Perché il Dollaro Scende e gli Indici Salgono
I tassi di interesse, definiti dalla Federal Funds Rate, sono attualmente al 4,25%-4,50% e il mercato attribuisce una probabilità significativa che i tassi scendano a 3,50%-3,75% entro dicembre 2025.
Questo implica tre tagli di 0,25 punti percentuali, per un totale di 75 punti base, in linea con le aspettative di mercato di circa 66 punti base di tagli per il 2025. Le proiezioni FOMC di giugno 2025
mostrano una mediana del 3,9% per fine 2025, con un intervallo centrale di 3
1 lugTempo di lettura: 2 min


UE Valuta Concessioni Commerciali per Evitare Dazi USA: Strategia o Rischio?
Attualmente, la maggior parte delle esportazioni UE verso gli USA è soggetta a un dazio del 10%. Tuttavia, Trump ha minacciato di...
27 giuTempo di lettura: 2 min


PIL USA Q1 2025: Contrazione dello 0,5% Segnala Rallentamento Economico
Il 26 giugno 2025 il Bureau of Economic Analysis (BEA) ha rilasciato la stima finale del PIL per il primo trimestre 2025, rivelando una contrazione dello 0,5% su base annua. Questo dato, pubblicato oggi, rappresenta un peggioramento rispetto alla stima precedente del -0,2% e segna la prima contrazione economica dal primo trimestre 2022.
26 giuTempo di lettura: 1 min


Lo Stretto di Hormuz: Perché all’Iran non Conviene Chiuderlo
Lo Stretto di Hormuz, situato tra Oman e Iran, è un corridoio marino di circa 33 km nel punto più stretto, che collega il Golfo Persico...
23 giuTempo di lettura: 3 min


Nasdaq 100 ai Massimi: Tra Supporto Monetario e Cautela Istituzionale
Nella seconda metà di giugno il Nasdaq 100 si trova vicina ai massimi storici recuperando il ribasso avvenuto tra febbraio e aprile.
Questo recupero segue un ribasso significativo tra febbraio e aprile, in un contesto di incertezze geopolitiche e macroeconomiche, evidenziando una situazione complessa.
23 giuTempo di lettura: 2 min


Tensioni in Medio Oriente e Stretto di Hormuz: L’Impatto sui Prezzi del Petrolio e i Rischi per l’Inflazione
Il 16 giugno 2025, il prezzo del petrolio Brent è scambiato intorno a 75 dollari al barile.
Questo rappresenta un aumento significativo rispetto all'inizio di giugno, quando i prezzi erano intorno a 65 dollari al barile. Il 13 giugno 2025, i prezzi hanno registrato un balzo del 13%, il più grande in un solo giorno dal 2022 spinto dall'escalation del conflitto tra Israele e Iran.
Questo aumento riflette la crescente incertezza geopolitica e la paura di interruzioni nell'of
16 giuTempo di lettura: 2 min
bottom of page

