top of page
Tutti


Nasdaq 100 ai Massimi: Tra Supporto Monetario e Cautela Istituzionale
Nella seconda metà di giugno il Nasdaq 100 si trova vicina ai massimi storici recuperando il ribasso avvenuto tra febbraio e aprile.
Questo recupero segue un ribasso significativo tra febbraio e aprile, in un contesto di incertezze geopolitiche e macroeconomiche, evidenziando una situazione complessa.
23 giuTempo di lettura: 2 min


Trump Attacca l'Iran: Colpiti Siti Nucleari
La notte del 21-22 giugno 2025, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi contro tre siti nucleari iraniani, un'azione descritta dal Presidente Donald Trump come un "successo militare spettacolare".
22 giuTempo di lettura: 1 min


La Fed mantiene i tassi invariati, Powell avverte sui rischi dei dazi: analisi della conferenza stampa FOMC del 18 giugno 2025
La riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 17-18 giugno 2025, conclusasi ieri, ha confermato una politica monetaria attendista, mantenendo i tassi di interesse al range di 4,25%-4,50%. Questa decisione, annunciata durante la conferenza stampa di Jerome Powell, riflette un approccio cauto di fronte alle incertezze economiche, in particolare legate alle politiche commerciali e ai dazi.
19 giuTempo di lettura: 2 min


FED: Tassi Fermi a Giugno, Occhi Puntati sulla Conferenza di Powell
La FED terrà la sua conferenza stampa dopo la riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 17-18 giugno 2025, con l'annuncio dei tassi atteso per le 20:00 CEST.
Il tasso attuale dei fondi federali è fissato tra il 4,25% e il 4,50%, un intervallo mantenuto costante nelle riunioni precedenti del 2025, come confermato dai dati di maggio. Le previsioni odierne, supportate da analisi di mercato, indicano che non ci saranno tagli ai tassi.
18 giuTempo di lettura: 2 min


BOJ: Tassi Fermi allo 0,50%, Tapering Rallentato fino al 2027
La decisione della Banca del Giappone (BOJ) del 17 giugno 2025 di mantenere invariato il tasso di interesse allo 0,50% e confermare un piano di riduzione graduale degli acquisti di titoli di Stato (JGB) riflette un approccio cauto in un contesto economico complesso.
17 giuTempo di lettura: 3 min


Tensioni in Medio Oriente e Stretto di Hormuz: L’Impatto sui Prezzi del Petrolio e i Rischi per l’Inflazione
Il 16 giugno 2025, il prezzo del petrolio Brent è scambiato intorno a 75 dollari al barile.
Questo rappresenta un aumento significativo rispetto all'inizio di giugno, quando i prezzi erano intorno a 65 dollari al barile. Il 13 giugno 2025, i prezzi hanno registrato un balzo del 13%, il più grande in un solo giorno dal 2022 spinto dall'escalation del conflitto tra Israele e Iran.
Questo aumento riflette la crescente incertezza geopolitica e la paura di interruzioni nell'of
16 giuTempo di lettura: 2 min


Teheran Minaccia la Chiusura dello Stretto di Hormuz: Tensioni e Impatti sui Mercati Globali
Lo sfondo di questo sviluppo è l'escalation del conflitto tra Iran e Israele, segnato da recenti azioni militari. Il 12 giugno 2025, Israele ha lanciato attacchi aerei contro impianti e infrastrutture nucleari iraniane, provocando attacchi di rappresaglia da parte dell'Iran.
Questo conflitto diretto rappresenta una significativa escalation, con entrambe le nazioni impegnate in uno scambio continuo di missili e attacchi aerei, alimentando il timore di una guerra regionale più
16 giuTempo di lettura: 2 min


Tensioni Israele-Iran Scuotono i Mercati: Petrolio in Rally, Borse in Calo, USA Si Distaccano
Il 13 giugno 2025 Israele ha intensificato il conflitto con l'Iran lanciando attacchi senza precedenti contro il programma nucleare...
13 giuTempo di lettura: 2 min


Verso un'Inflazione al 1% in Europa: Cina, Euro Forte e Petrolio Basso
Negli ultimi mesi, l'economia europea è stata influenzata da una serie di dinamiche globali che potrebbero portare l'inflazione a stabilizzarsi all'1%.
In questa ricerca esamino nel dettaglio diversi fattori cruciali: costi di produzione cinesi in calo, aumento delle esportazioni di beni a basso costo verso l'Europa, un euro forte, crescita salariale in diminuzione e prezzi del petrolio bassi.
Analizzeremo come questi interagiscono per influenzare l'inflazione
11 giuTempo di lettura: 4 min


Trump Annuncia Accordo Commerciale con la Cina: Dazi al 55% e Terre Rare in Cambio di Accesso agli Studenti
Oggi, 11 giugno 2025 il presidente Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con la Cina, dichiarando che è "concluso" ma...
11 giuTempo di lettura: 2 min


USA e Cina: Nuovo Accordo per Ristabilire il Patto di Ginevra
In uno sviluppo significativo per il commercio globale, gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di riassestare il Patto di Ginevra, un accordo commerciale raggiunto a maggio 2025 durante colloqui a Ginevra, Svizzera. Questo accordo mira a reinstaurare una tregua commerciale dopo recenti tensioni, con negoziazioni intensive svoltesi a Londra il 10 giugno 2025.
11 giuTempo di lettura: 2 min


TACO Trade e l’Illusione del Rialzo: Perché l’Ottimismo dei Mercati Potrebbe Essere una Trappola
Mentre l’S&P 500 si dirige verso i massimi storici, spinto dalla speranza di un dietrofront di Trump sui dazi, i dati economici in rallentamento e l’incertezza sui negoziati con la Cina suggeriscono un rischio crescente per gli investitori troppo ottimisti.
9 giuTempo di lettura: 3 min


Dati Macro della Scorsa Settimana: PC Europa Sotto 2%, BCE Taglia Tassi, Lavoro USA Solido
La settimana dal 2 al 8 giugno 2025 ha visto una serie di rilasci di dati macroeconomici significativi, coprendo inflazione, occupazione e decisioni di politica monetaria sia nell'Eurozona che negli Stati Uniti.
9 giuTempo di lettura: 4 min


EUR/USD: Segnali di Correzione in Arrivo? Analisi Dati
In questo articolo, invece, intendo proporre un'analisi oggettiva di ciò che potrebbe verificarsi nelle prossime settimane sull'asset EURO DOLLARO, basandomi esclusivamente sui dati e tralasciando la situazione macroeconomica per evitare influenze soggettive.
6 giuTempo di lettura: 3 min


Musk contro Trump: Tesla Crolla e i Mercati Tremano
Nella giornata di ieri, 5 giugno 2025, la disputa tra Elon Musk e Donald Trump ha scosso i mercati finanziari, con Tesla al centro della tempesta.
La disputa ha avuto origine quando Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX, ha criticato il "big, beautiful" spending bill promosso da Donald Trump.
6 giuTempo di lettura: 2 min
bottom of page