top of page
Tutti


Trump Scatena la Tempesta sulla Fed: Il Licenziamento di Lisa Cook e il Futuro della Politica Monetaria
In un'escalation senza precedenti nelle relazioni tra la Casa Bianca e la Federal Reserve, il Presidente Donald Trump ha annunciato ieri sera di aver licenziato "con effetto immediato" la Governatrice Lisa Cook dal Board of Governors della banca centrale statunitense. La mossa, motivata da accuse di frode ipotecaria, ha innescato un immediato dibattito legale e politico, con Cook che ha respinto l'ordine, affermando che Trump "non ha autorità per farlo" e che non si dimetterà
26 agoTempo di lettura: 3 min


Il Simposio di Jackson Hole 2025: Un'Analisi Completa degli Eventi
Questo articolo fornisce un resoconto esaustivo e dettagliato di ciò che è accaduto, con un'attenzione particolare al discorso del presidente della Federal Reserve (Fed), Jerome Powell, pronunciato il 22 agosto.
25 agoTempo di lettura: 3 min


Jackson Hole 2025: Powell tra Ambiguità Strategica e Mercati in Attesa di un Taglio dei Tassi
Con l'avvicinarsi del discorso di Jerome Powell previsto per venerdì 22 agosto, i mercati finanziari sono in fibrillazione, anticipando segnali su un possibile taglio dei tassi di interesse a settembre.
Tuttavia, secondo analisi recenti, Powell è improbabile che offra certezze definitive, optando invece per mantenere aperte tutte le opzioni e ribadendo la dipendenza dai dati economici senza delineare un percorso prestabilito.
21 agoTempo di lettura: 3 min


Verbali della Riunione FOMC: Un Comitato Hawkish e l'Impatto delle Revisioni sui Dati Occupazionali
I verbali della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) di luglio, pubblicati ieri, rivelano un quadro di ampio consenso tra i membri del comitato per mantenere i tassi di interesse invariati durante l'incontro del mese scorso. Questi documenti suggeriscono che, senza le deludenti revisioni dei dati sull'occupazione pubblicate solo due giorni dopo la riunione, un taglio dei tassi a settembre potrebbe essere seriamente in dubbio.
21 agoTempo di lettura: 2 min


Crollo del Dollaro Neozelandese: La RBNZ Adotta una Politica Monetaria Più Accomodante
Il dollaro neozelandese (NZD) ha subito un significativo indebolimento durante la notte, registrando una perdita di oltre l'1% rispetto al dollaro statunitense. Questo movimento ha spinto il tasso di cambio NZD/USD verso il livello di 0,5800, mentre il cross AUD/NZD ha superato quota 1,1050. La svendita della valuta è stata innescata principalmente dall'aggiornamento della politica monetaria della Reserve Bank of New Zealand (RBNZ), che ha ripreso il suo ciclo di allentamento
20 agoTempo di lettura: 2 min


Trump Spinge per la Pace Russo-Ucraina: Opportunità e Rischi
In un'intervista esclusiva rilasciata a Fox News, l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha delineato la sua visione sul...
19 agoTempo di lettura: 3 min


Incontro Trump-Putin in Alaska: Progressi ma Nessun Accordo Concreto sulla Guerra in Ucraina
Il tanto atteso summit tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, tenutosi ieri, 15 agosto, presso la Joint Base Elmendorf-Richardson in Alaska, si è concluso senza un accordo formale per un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina. Nonostante le dichiarazioni ottimistiche di entrambi i leader, che hanno descritto l'incontro come "produttivo" e utile per "aprire la strada alla pace", l'assenza di risultati concreti ha lasciato i mer
16 agoTempo di lettura: 3 min


IPC USA Luglio 2025: Inflazione Frena al 2,7%, Fed Verso Taglio Tassi al 90%
Oggi, il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha pubblicato i dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo per il mese di luglio 2025, rivelando un...
12 agoTempo di lettura: 2 min


Stephen Miran alla Fed: un profilo hawkish per la politica monetaria di Trump
Stephen Miran alla Fed: un profilo hawkish per la politica monetaria di Trump
8 agoTempo di lettura: 3 min


Trump Licenzia il Capo del BLS dopo Dati Occupazionali Deludenti
Il 1° agosto 2025, il presidente Donald Trump ha licenziato Erika McEntarfer, commissaria del Bureau of Labor Statistics (BLS),...
5 agoTempo di lettura: 2 min


L'UE Rinvia i Dazi Contro gli USA per Sei Mesi: Una Tregua per la Stabilità Commerciale
Il 4 agosto 2025, l'Unione Europea ha annunciato la sospensione per sei mesi delle sue contromisure tariffarie contro gli Stati Uniti, una decisione che segue l'accordo commerciale raggiunto il 27 luglio 2025 tra la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente USA Donald Trump. Questa mossa, annunciata durante una conferenza stampa, mira a dare tempo alle due parti di finalizzare i dettagli di un accordo che cerca di ridurre le tensioni commercial
5 agoTempo di lettura: 2 min


Stati Uniti: segnali di frenata dal lavoro, ma il PIL sorprende. La Fed si prepara al taglio
Tra ultimi giorni di luglio e i primi di agosto, una serie di dati macroeconomici chiave hanno tracciato un quadro più nitido (e, per certi versi, preoccupante) dello stato attuale dell’economia statunitense.
Sebbene il PIL del secondo trimestre abbia superato le aspettative, la dinamica sottostante mostra segnali di indebolimento. Il mercato del lavoro ha iniziato a perdere slancio in modo più visibile, e la fiducia dei consumatori, seppur in leggero miglioramento, resta de
4 agoTempo di lettura: 3 min


Fiducia dei Consumatori a Luglio 2025: Segnali di Ripresa con Ombre di Incertezza
Nel contesto economico globale, gli indici di fiducia dei consumatori sono strumenti cruciali per valutare le aspettative di spesa e la salute economica. I dati macroeconomici relativi a luglio 2025, pubblicati tra il 28 luglio e il 1 agosto, offrono un'analisi approfondita del Rapporto sulla Fiducia dei Consumatori, del Sentimento d'Aspettativa dei Consumatori del Michigan e dell'Indice di Fiducia del Michigan.
Questi indicatori, rilasciati rispettivamente dal Conference B
4 agoTempo di lettura: 2 min


Lavoro USA in raffreddamento: segnali crescenti di inversione ciclica
i dati congiunti di JOLTS, ADP e NFP della scorsa settimana delineano con chiarezza un mercato del lavoro statunitense in fase di decelerazione ciclica, ma non ancora in contrazione severa. La narrativa che emerge è quella di un’economia che sta perdendo slancio occupazionale in modo progressivo, con una dinamica più marcata negli ultimi due mesi rispetto alla tendenza vista nel primo semestre dell’anno.
4 agoTempo di lettura: 4 min


BoJ in Attesa, ma l’Inflazione e la Ripresa Economica Spingono Verso un Rialzo a Ottobre
la BoJ mantiene una posizione prudente, ma le condizioni per un rialzo a ottobre si stanno consolidando, con dati economici solidi e inflazione in aumento. Tuttavia, le incertezze politiche post-elettorali e le pressioni sui JGB richiedono attenzione, con implicazioni significative per la stabilità finanziaria giapponese.
1 agoTempo di lettura: 2 min
bottom of page

