Panorama Economico: I Principali Dati di USA e UE della Settimana
- Filippo Sala

- 2 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giu
Questa settimana, dal 2 al 8 giugno 2025, sarà caratterizzata da numerosi rilasci di dati economici significativi sia negli Stati Uniti che nell'Unione Europea, con potenziali impatti sui mercati finanziari globali.
Eventi Economici Negli USA
Gli Stati Uniti presenteranno una serie di indicatori economici chiave durante la settimana, con particolare attenzione al mercato del lavoro e al settore dei servizi. Di seguito, un elenco dettagliato per ciascun giorno, includendo previsioni e valori precedenti dove disponibili:
Lunedì 2 giugno:
Il PMI manifatturiero ISM di maggio è atteso per fornire indicazioni sul settore manifatturiero. Secondo Trading Economics, il valore atteso è 48,7, con un precedente di 49,5. Altri eventi includono la spesa per costruzioni (prevista a -0,5% mese su mese da 0,3%) e discorsi di membri della Fed, come Waller, Logan e Goolsbee, che potrebbero offrire spunti sulla politica monetaria.
Martedì 3 giugno:
Il rapporto JOLTs Job Openings per aprile mostrerà la situazione del mercato del lavoro, con un precedente di 7,192 milioni, e una previsione di 7,05 milioni. Altri dati includono ordini di fabbrica (previsti a -2,2% mese su mese da -3%) e vendite di veicoli domestici. Si noti che l'allegato menziona anche il Nonfarm Payrolls per questa data, ma ricerche indicano che è più probabile il 6 giugno.
Mercoledì 4 giugno:
Il cambiamento nell'occupazione ADP di maggio è previsto a 82,000, in calo da 110,000 secondo l'allegato. Il PMI servizi ISM è atteso a 48,7 da 49,3, indicando una contrazione. Altri eventi includono inventari di petrolio greggio e discorsi di banchieri centrali, come il discorso di Jerome Powell, che potrebbe influenzare le aspettative di mercato.
Giovedì 5 giugno:
Le richieste iniziali di disoccupazione sono previste a 240,000 da 232,000, secondo l'allegato. Il bilancio commerciale di aprile sarà anche rilasciato, insieme alla produttività (1Q F). Questi dati sono cruciali per valutare la salute economica e il mercato del lavoro.
Venerdì 6 giugno:
Il Nonfarm Payrolls di maggio è atteso a 177,000, in aumento da 130,000, secondo l'allegato, ed è un indicatore chiave per la politica della Fed. Altri dati includono il credito al consumo e il rapporto sull'occupazione del Canada, ma il focus sarà principalmente sul Nonfarm Payrolls, data la sua importanza.
Eventi Economici Nell'UE
L'Unione Europea avrà eventi significativi, con particolare attenzione all'inflazione e alla politica monetaria della BCE:
Martedì 3 giugno:
Il CPI dell'Eurozona di maggio è previsto al 2,2% anno su anno, da 2,0%. Il tasso di disoccupazione di aprile sarà anche rilasciato, con un precedente valore non specificato nelle fonti principali.
Giovedì 5 giugno:
La BCE annuncerà la sua decisione sui tassi, con una previsione di aumento al 2,40% da 2,15%. Tuttavia, non si esclude un possibile taglio a 2,00%, indicando divergenze nelle aspettative di mercato. La conferenza stampa di Christine Lagarde seguirà, offrendo indicazioni future. Altri eventi includono discorsi di Lagarde il 4 giugno.
Discorsi di Banchieri Centrali
Discorsi da parte di figure chiave, come Jerome Powell (USA) e Christine Lagarde (UE), sono previsti durante la settimana, con date specifiche il 4 giugno per Powell e il 4 e 5 giugno per Lagarde, secondo l'allegato. Questi discorsi potrebbero fornire ulteriori dettagli sulla direzione della politica monetaria, influenzando le aspettative di mercato.
Impatti Potenziali
Questi eventi, in particolare il Nonfarm Payrolls USA e la decisione sui tassi BCE, potrebbero causare volatilità nei mercati valutari, obbligazionari ed azionari. Ad esempio, un Nonfarm Payrolls più forte del previsto potrebbe rafforzare il dollaro USA, mentre un aumento dei tassi BCE potrebbe sostenere l'euro, a seconda delle indicazioni di Lagarde.
Conclusione
In sintesi, questa settimana offre una panoramica completa dello stato economico di USA e UE, con dati che coprono inflazione, occupazione e politica monetaria.














