top of page
Economia


Inflazione nell'Eurozona: Un Lieve Rialzo al 2.1% Rafforza la Cautela della BCE sui Tassi
Ieri, 2 settembre 2025, Eurostat ha pubblicato la stima flash sull'inflazione dell'Eurozona per agosto, rivelando un aumento annuale al 2.1%, in lieve crescita rispetto al 2.0% registrato a luglio. Questo dato, sebbene vicino all'obiettivo del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE), ha innescato discussioni tra economisti e investitori sulla traiettoria futura della politica monetaria.
34 minuti faTempo di lettura: 2 min


PIL USA del Secondo Trimestre Rivisto al Rialzo: Economia Più Resiliente del Previsto
Ieri, 28 agosto 2025, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato la seconda stima del Prodotto Interno Lordo (PIL) per il secondo trimestre (aprile-giugno), rivelando una crescita annualizzata del 3,3%, superiore alle attese degli analisti che puntavano al 3,1% e in revisione al rialzo rispetto alla stima iniziale del 3,0%. Contemporaneamente, il Dipartimento del Lavoro ha riportato un calo delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione a 229.000 per
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Market Outlook: Settimana Decisiva per l'Economia USA – PIL, Inflazione e Mercato del Lavoro in Primo Piano
Con l'economia statunitense che naviga in acque incerte tra segnali di rallentamento e persistenti pressioni inflazionistiche, questa settimana si preannuncia ricca di dati macroeconomici chiave che potrebbero influenzare le decisioni della Federal Reserve e i movimenti dei mercati globali. Dopo un lunedì segnato dalla festività in Gran Bretagna e dal rilascio delle vendite di nuove abitazioni negli USA, l'attenzione si sposta sui prossimi indicatori.
26 agoTempo di lettura: 2 min


Verbali della Riunione FOMC: Un Comitato Hawkish e l'Impatto delle Revisioni sui Dati Occupazionali
I verbali della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) di luglio, pubblicati ieri, rivelano un quadro di ampio consenso tra i membri del comitato per mantenere i tassi di interesse invariati durante l'incontro del mese scorso. Questi documenti suggeriscono che, senza le deludenti revisioni dei dati sull'occupazione pubblicate solo due giorni dopo la riunione, un taglio dei tassi a settembre potrebbe essere seriamente in dubbio.
21 agoTempo di lettura: 2 min


IPC USA Luglio 2025: Inflazione Frena al 2,7%, Fed Verso Taglio Tassi al 90%
Oggi, il Bureau of Labor Statistics (BLS) ha pubblicato i dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo per il mese di luglio 2025, rivelando un...
12 agoTempo di lettura: 2 min


Lavoro USA in raffreddamento: segnali crescenti di inversione ciclica
i dati congiunti di JOLTS, ADP e NFP della scorsa settimana delineano con chiarezza un mercato del lavoro statunitense in fase di decelerazione ciclica, ma non ancora in contrazione severa. La narrativa che emerge è quella di un’economia che sta perdendo slancio occupazionale in modo progressivo, con una dinamica più marcata negli ultimi due mesi rispetto alla tendenza vista nel primo semestre dell’anno.
4 agoTempo di lettura: 4 min


BoJ in Attesa, ma l’Inflazione e la Ripresa Economica Spingono Verso un Rialzo a Ottobre
la BoJ mantiene una posizione prudente, ma le condizioni per un rialzo a ottobre si stanno consolidando, con dati economici solidi e inflazione in aumento. Tuttavia, le incertezze politiche post-elettorali e le pressioni sui JGB richiedono attenzione, con implicazioni significative per la stabilità finanziaria giapponese.
1 agoTempo di lettura: 2 min


Powell e il FOMC: Tassi Invariati, Cautela su Inflazione e Dazi
Il 30 luglio 2025, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha mantenuto invariato il target range per il tasso dei fondi federali al...
31 lugTempo di lettura: 2 min


Verbali FOMC di Maggio 2025: La Fed Cauta di Fronte a Inflazione, Dazi e Rischio Recessione
I verbali della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 6-7 maggio 2025, pubblicati il 28 maggio 2025, offrono un'analisi dettagliata della posizione della Federal Reserve in un contesto economico complesso. Con l'economia statunitense che affronta incertezze significative, in particolare legate all'imposizione di dazi più ampi del previsto, la Fed ha adottato un approccio cauto, sottolineando la necessità di maggiore chiarezza prima di apportare modifiche alla
29 magTempo di lettura: 2 min
bottom of page