Settimana Macroeconomica: Rallentamento USA e Segnali di Ripresa in Europa
- Filippo Sala

- 30 mag
- Tempo di lettura: 2 min
La settimana macroeconomica dal 26 al 30 maggio 2025, analizzata in base ai dati economici principali per Europa e Stati Uniti, ha offerto una panoramica complessa delle dinamiche economiche globali.
Il 2025 è stato caratterizzato da incertezze legate alle politiche commerciali, in particolare i dazi USA, che hanno influenzato le previsioni di crescita globale. Un potenziale accordo USA-Cina per ridurre i dazi ha offerto sollievo, ma i dazi USA rimangono al 18%, il livello più alto dal 1934, con implicazioni per il commercio globale.
Stati Uniti
Gli eventi economici chiave della settimana includono:
Fiducia dei Consumatori (27 maggio): L'indice è stato di 98,0, superiore alla previsione di 87,1 e al dato precedente di 85,7. Questo miglioramento suggerisce un ottimismo crescente, potenzialmente positivo per la spesa al consumo. Questo evidenzia un mercato cauto entrando nella settimana, ma la fiducia dei consumatori ha probabilmente supportato il sentiment.
Verbali FOMC (28 maggio): Leggi l'articolo completo sui verbali FOMC
PIL Q1 (29 maggio): La seconda lettura ha confermato una contrazione dello 0,2%, meglio della stima iniziale del -0,3%.
Richieste Iniziali di Sussidi di Disoccupazione (29 maggio): A 240.000, sopra la previsione di 229.000 e il precedente 226.000. Si evidenzia un aumento, indicando tensioni nel mercato del lavoro.
Indice dei Prezzi Core PCE (30 maggio): I dati hanno mostrato un aumento mensile dello 0,1% e annuo del 2,5%, in linea con le aspettative.
Altri eventi includono scorte di petrolio greggio a -2,795M il 29 maggio, contro una previsione di +1,000M, indicando una domanda più alta o offerta più bassa, potenzialmente supportando i prezzi del petrolio.
Europa
Gli eventi economici chiave includono:
Sentiment Economico (27 maggio): L'indice di sentiment economico è migliorato a 94,8 da 93,8, superando le previsioni, mentre la fiducia dei consumatori è stata confermata a -15,2, un miglioramento da -16,6. Questi dati suggeriscono una crescente fiducia, importante per la ripresa economica.
CPI Tedesco (30 maggio): I dati mostrano un CPI annuo al 2,1%, stabile rispetto al mese precedente, e un aumento mensile dello 0,1%. L'HICP, anch'esso al 2,1% annuo, è cruciale per le decisioni della BCE, indicando inflazione controllata.
Discorso di Lagarde (27 maggio): Lagarde ha sottolineato l'opportunità per un "momento globale dell'euro", sostenendo che il cambio potrebbe diventare un'alternativa al dollaro se l'UE rafforza la sua architettura finanziaria e di sicurezza. Ha chiamato per mercati dei capitali più profondi e liquidi, con implicazioni per i flussi di investimento.
Altri eventi includono aspettative di inflazione dei consumatori e prestiti alle famiglie, tutti indicatori di stabilità economica.
La settimana ha evidenziato sfide economiche significative, specialmente negli USA, con un PIL in contrazione e tensioni nel mercato del lavoro, aggravate dai dazi. In Europa, segnali positivi come il sentiment economico migliorato e l'inflazione stabile offrono speranza, ma le incertezze globali suggeriscono cautela.














