L'UE Rinvia i Dazi Contro gli USA per Sei Mesi: Una Tregua per la Stabilità Commerciale
- Filippo Sala
- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Il 4 agosto 2025, l'Unione Europea ha annunciato la sospensione per sei mesi delle sue contromisure tariffarie contro gli Stati Uniti, una decisione che segue l'accordo commerciale raggiunto il 27 luglio 2025 tra la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente USA Donald Trump. Questa mossa, annunciata durante una conferenza stampa, mira a dare tempo alle due parti di finalizzare i dettagli di un accordo che cerca di ridurre le tensioni commerciali e garantire stabilità per cittadini e imprese.
Le relazioni commerciali tra UE e USA sono state segnate da tensioni negli ultimi anni, iniziate con i dazi USA su acciaio e alluminio nel 2018, giustificati per motivi di sicurezza nazionale. L'UE ha risposto con contromisure proprie, imponendo tariffe su beni americani per un valore di 26 miliardi di euro, includendo prodotti come motociclette Harley-Davidson, jeans e whiskey bourbon.
Recentemente, Trump ha minacciato dazi del 30% su tutte le importazioni UE a partire dal 1° agosto 2025, se non fosse stato raggiunto un accordo, intensificando la pressione su Bruxelles.
Dettagli dell'Accordo del 27 Luglio 2025
L'accordo raggiunto a Turnberry, in Scozia, rappresenta un compromesso per evitare una guerra commerciale. Secondo il fact sheet della Casa Bianca, i punti salienti includono:
Tariffe USA del 15% su molti beni europei, inclusi automobili e parti, rispetto al precedente rischio del 30%. Prodotti come aerei, chimici, farmaci generici e risorse naturali sono esenti.
Mantenimento dei dazi USA del 50% su acciaio, alluminio e rame.
L'UE si impegna a rimuovere tutte le tariffe su beni industriali USA, aumentando le esportazioni americane, specialmente per agricoltori, allevatori e produttori.
Investimenti UE negli USA per 600 miliardi di dollari durante il mandato di Trump, oltre ai 100 miliardi annuali già investiti da aziende europee.
Acquisti di energia USA per 750 miliardi di dollari entro il 2028, includendo olio, gas, combustibili nucleari e semiconduttori.
Accordi per ridurre barriere non tariffarie, semplificare certificati sanitari per prodotti agricoli USA come maiale e latticini, e cooperare su sicurezza economica, revisione degli investimenti e controlli alle esportazioni.
La dichiarazione congiunta, ancora in fase di finalizzazione, deve chiarire dettagli come i tassi tariffari su prodotti specifici, come gli spiriti, e altri aspetti tecnici.
Sospensione delle Contromisure UE
Le contromisure UE, programmate per entrare in vigore l'8 agosto 2025, sarebbero state una risposta ai dazi USA.
Il portavoce della Commissione Europea, Olof Gill, ha dichiarato il 4 agosto 2025 che "l'UE continua a collaborare con gli USA per finalizzare una dichiarazione congiunta, come concordato il 27 luglio. Con questi obiettivi, la Commissione adotterà misure per sospendere per sei mesi le contromisure, che sarebbero dovute entrare in vigore l'8 agosto." Questa sospensione, annunciata tramite procedura urgente il 5 agosto, mira a garantire stabilità e prevedibilità, preservando milioni di posti di lavoro e catene di valore integrate.
In sintesi, il rinvio dei dazi UE per sei mesi è un passo verso la de-escalation delle tensioni commerciali, offrendo tempo per finalizzare un accordo che potrebbe portare a una relazione commerciale più equilibrata. Tuttavia, la complessità dei dettagli ancora da definire sottolinea l'importanza dei prossimi mesi. Il successo dell'implementazione determinerà benefici per consumatori e imprese, ma richiede cooperazione continua tra UE e USA.