top of page
ed1811ad91444ae687a19020a9997a86.png
Cattura.PNG

Verbali FOMC di Maggio 2025: La Fed Cauta di Fronte a Inflazione, Dazi e Rischio Recessione

  • Immagine del redattore: Filippo Sala
    Filippo Sala
  • 29 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 set

I verbali della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) del 6-7 maggio 2025, pubblicati il 28 maggio 2025, offrono un'analisi dettagliata della posizione della Federal Reserve in un contesto economico complesso. Con l'economia statunitense che affronta incertezze significative, in particolare legate all'imposizione di dazi più ampi del previsto, la Fed ha adottato un approccio cauto, sottolineando la necessità di maggiore chiarezza prima di apportare modifiche alla politica monetaria.

Punti chiave emersi dai verbali

  • Approccio cauto della Fed: La Fed è ben posizionata per attendere maggiore chiarezza, data l'incertezza sull'inflazione e l'economia. I funzionari concordano sull'importanza di un approccio prudente, pronti ad agire se emergono rischi.

  • Possibili compromessi: Se l'inflazione persiste mentre il mercato del lavoro si indebolisce, la Fed potrebbe affrontare scelte difficili. I dazi aumentano i costi, con aziende che pianificano di trasferirli ai consumatori, alzando le aspettative inflazionistiche a breve termine.

  • Rischio di recessione: Una recessione è considerata quasi altrettanto probabile di una crescita moderata, con previsioni di un PIL reale in calo nel Q1 2025 e un tasso di disoccupazione previsto sopra il tasso naturale entro fine 2025.

  • Impatto dei dazi: I dazi sono più ampi e profondi del previsto, previsti per frenare l'attività economica, ridurre la produttività e aumentare l'inflazione nel 2025, tornando al 2% solo nel 2027, con rischi macroeconomici elevati.


Il tono cauto dei verbali suggerisce che la Fed è improbabile che tagli i tassi di interesse a breve termine, nonostante i rischi di recessione. Invece, la banca centrale sembra in attesa di maggiore chiarezza su come i dazi influenzeranno l'economia e l'inflazione. Questa posizione potrebbe fornire una certa stabilità ai mercati finanziari, che hanno già incorporato un certo grado di incertezza, come evidenziato da un dollaro deprezzato di oltre il 2% e una volatilità nei mercati azionari. Conclusione

I verbali del FOMC di maggio 2025 dipingono un quadro di un'economia a un bivio, con incertezze significative derivanti dalle politiche sui dazi. La decisione della Fed di mantenere i tassi stabili e adottare un approccio di attesa e vedere riflette il suo impegno a navigare con attenzione queste sfide.

Man mano che la situazione si evolve, i partecipanti al mercato seguiranno da vicino eventuali segnali che potrebbero spingere la Fed a modificare la sua posizione politica, con implicazioni potenzialmente significative per gli investitori e l'economia globale.

638840307245107057_IT_1200x1500.jpg
bottom of page