USA: Tesoro Shock, Fabbisogno di Debito a 514 Miliardi. Occhi Puntati sui Tassi
- Filippo Sala
- 30 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il recente annuncio del Tesoro degli Stati Uniti, datato 29 aprile 2025, ha rivelato un fabbisogno di indebitamento per il trimestre aprile-giugno 2025 pari a 514 miliardi di dollari in debito netto negoziabile detenuto privatamente, un balzo significativo rispetto ai 123 miliardi previsti il 3 febbraio 2025, con un incremento del 317%. Questa cifra ha colto il mercato di sorpresa, come evidenziato dalle stime precedenti di banche come Deutsche Bank (507 miliardi), Société Générale (339 miliardi) e J.P. Morgan (255 miliardi), tutte inferiori all'annuncio ufficiale.
La principale ragione di questo scarto è legata al saldo di cassa del Treasury General Account (TGA), il conto corrente del governo federale. A fine marzo 2025, il TGA aveva un saldo di soli 406 miliardi di dollari, ben al di sotto degli 850 miliardi previsti a febbraio. Questo squilibrio è attribuito al debt ceiling, che ha ostacolato l'accumulo di riserve, costringendo il Tesoro a utilizzare più risorse del previsto dal TGA per coprire le spese. Di conseguenza, per raggiungere l'obiettivo di 850 miliardi entro fine giugno, è necessario emettere nuovo debito. L'annuncio ufficiale specifica che l'aumento di 391 miliardi rispetto alla stima di febbraio è dovuto principalmente a un saldo iniziale di cassa più basso e a flussi di cassa netti previsti inferiori, parzialmente compensati da riscatti inferiori del Federal Reserve System Open Market Account (SOMA) per 60 miliardi di dollari
Implicazioni per l'Emissione del Debito
Oggi, 30 aprile 2025, il Tesoro comunicherà come intende emettere questi 514 miliardi di dollari, una decisione cruciale che avrà forti implicazioni sui tassi di interesse. La scelta tra T-Bills (titoli a breve termine) o Notes e Bonds (titoli a medio-lungo termine) sarà determinante. Se il Tesoro opterà per T-Bills, potrebbe continuare a ricostruire il TGA, come suggerito da osservatori che monitorano le azioni di Bessent, il segretario al Tesoro. Tuttavia, un aumento delle emissioni a lungo termine potrebbe spingere i rendimenti, specialmente del Treasury a 10 anni, influenzando la politica monetaria.
Quale Potrà Essere L'impatto Economico?
L'emissione di titoli per finanziare il TGA drena liquidità dal sistema, creando una stretta monetaria nel breve periodo, come evidenziato nel messaggio originale. Quando il Tesoro incassa miliardi depositandoli alla Federal Reserve, la liquidità si riduce, ma man mano che il governo spende, questi fondi rientrano nell'economia. Questo processo potrebbe influenzare i tassi di interesse e la disponibilità di credito, con implicazioni per investitori e istituzioni finanziarie.
A questo punto l'attenzione si sposta sull'annuncio odierno, che potrebbe chiarire se il Tesoro continuerà a utilizzare T-Bills per ricostruire il TGA o se inizierà a spingere su aste a lungo termine. Questa decisione avrà implicazioni significative sui rendimenti e sulla politica monetaria, con potenziali effetti sulla stabilità finanziaria globale, come discusso in analisi recenti