Trump Annuncia Accordo Commerciale con la Cina: Dazi al 55% e Terre Rare in Cambio di Accesso agli Studenti
- Filippo Sala
- 11 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi, 11 giugno 2025 il presidente Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con la Cina, dichiarando che è "concluso" ma soggetto all'approvazione finale sia sua che del presidente cinese Xi Jinping. Questa dichiarazione, fatta su Truth Social, segue un periodo di tensioni commerciali e colloqui di alto livello a Londra, dove è stato raggiunto un framework per implementare il consenso di Ginevra, come confermato dal segretario al Commercio USA, Howard Lutnick.
Dettagli dell'Accordo
L'accordo include impegni significativi da parte della Cina, che fornirà "magneti completi e tutte le terre rare necessarie" in anticipo. In cambio, gli USA permetteranno agli studenti cinesi di frequentare college e università americane, un aspetto che potrebbe facilitare gli scambi culturali ed educativi.
I dazi sono un elemento centrale: gli USA imporranno un tariffa del 55%, composta da un 20% per il fentanyl, un 10% di base reciproca e un 25% da doveri preesistenti, mentre la Cina applicherà dazi al 10%. Trump ha descritto i rapporti con la Cina come "eccellenti", suggerendo un miglioramento nelle relazioni bilaterali.
Importanza delle Terre Rare
Le terre rare sono materiali critici per la produzione di smartphone, veicoli elettrici e attrezzature militari. La Cina domina il mercato, producendo circa il 60% delle terre rare globali e processandone quasi il 90%. Le recenti restrizioni cinesi sulle esportazioni di questi materiali hanno aumentato le preoccupazioni strategiche negli USA, rendendo questo aspetto dell'accordo particolarmente significativo.
Analisi e Prospettive Future
Se finalizzato, l'accordo potrebbe rappresentare un passo avanti nelle relazioni USA-Cina, riducendo le incertezze commerciali che hanno influenzato i mercati globali. Tuttavia, la necessità di approvazione finale e le potenziali sfide di implementazione, come la gestione delle terre rare e le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale, potrebbero complicare il processo. L'analisi suggerisce che la dominanza cinese nei minerali critici rimane una sfida strategica per gli USA. L'annuncio di Trump segna un momento chiave nelle relazioni commerciali USA-Cina, con potenziali implicazioni per l'economia globale. Tuttavia, l'esito finale dipenderà dalla capacità delle due parti di superare gli ultimi ostacoli e implementare con successo l'accordo, considerando le complesse dinamiche geopolitiche e commerciali.