USA-Cina: Tregua Commerciale Estesa, Ma l’Incertezza Resta
- Filippo Sala

- 30 lug
- Tempo di lettura: 2 min
I colloqui di Stoccolma rappresentano il terzo round di negoziati in meno di tre mesi, seguendo incontri a Ginevra a maggio e a Londra a giugno 2025. A Ginevra, USA e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che scade il 12 agosto 2025.
Questa tregua ha sospeso l'aumento dei dazi, con gli USA che attualmente applicano un dazio del 30% sulle merci cinesi e la Cina un dazio del 10% sui prodotti american. L'importanza di questa tregua risiede nella sua capacità di ridurre l'incertezza economica e prevenire un'escalation della guerra commerciale, che ha avuto impatti significativi sulle catene di approvvigionamento globali.
Dettagli dei Colloqui di Stoccolma
Le discussioni a Stoccolma, durate due giorni e concluse il 29 luglio, sono state descritte come "franche, approfondite e costruttive" dal portavoce cinese.
Entrambe le delegazioni hanno utilizzato il meccanismo di consultazione commerciale, rivedendo l'implementazione del consenso di Ginevra e conducendo scambi macroeconomici approfonditi.
I negoziatori includevano il Vice Premier cinese He Lifeng e il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent. Tra i temi discussi, oltre ai dazi, vi erano preoccupazioni americane come l'acquisto di petrolio iraniano da parte della Cina e la fornitura di tecnologia a duplice uso alla Russia, con un focus su industrie strategiche come terre rare, semiconduttori e medicine.
Posizioni Contrapposte sull'Estensione
Un punto di controversia emerge dalle diverse posizioni tra USA e Cina. L'estensione della tregua è stata confermata, con un'altra pausa di 90 giorni che includerebbe la sospensione dei dazi reciproci e delle contromisure cinesi. Tuttavia, i funzionari americani hanno chiarito che non c'è ancora un accordo definitivo. Bessent ha dichiarato che "niente è deciso finché non parliamo con il presidente", sottolineando che Trump ha l'ultima parola. La Cina segnala un consenso raggiunto, mentre gli USA attendono l'approvazione di Trump.
Trump è previsto incontrare Bessent oggi, 30 luglio 2025, per discutere i risultati.














