Elezioni Canadesi 2025: Impatti sul Dollaro Canadese e l'Economia sotto la Guida di Mark Carney
- Filippo Sala

- 30 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Le elezioni federali canadesi del 2025, tenutesi il 28 aprile 2025, hanno rappresentato un momento cruciale nella politica canadese, con il Partito Liberale, guidato da Mark Carney, che ha conquistato un governo di minoranza. Questa vittoria, annunciata il 29 aprile 2025, segna il quarto mandato consecutivo per i Liberali, dopo le vittorie del 2015, 2019 e 2021, e si inserisce in un contesto di tensioni internazionali, specialmente con gli Stati Uniti sotto la presidenza di Donald Trump.
Le elezioni del 28 aprile 2025 sono state anticipate rispetto alla data prevista del 20 ottobre 2025, con la dissoluzione del parlamento richiesta dal primo ministro Mark Carney e accettata dal governatore generale Mary Simon il 23 marzo 2025.
I temi principali della campagna includevano il costo della vita, l'alloggio, la criminalità, la tassa industriale sul carbonio e, in modo significativo, le tariffe e le minacce di annessione da parte del presidente Trump, che hanno dominato il dibattito politico. Questo risultato è stato visto come una risposta alle politiche di Trump, con un'affluenza record di oltre 7 milioni di voti anticipati.
Dichiarazioni di Mark Carney su Donald Trump
Mark Carney, ex governatore della Banca del Canada e nuovo primo ministro, ha espresso una posizione ferma riguardo alle relazioni con gli Stati Uniti e Trump. In un'intervista esclusiva con la BBC, ha dichiarato che il Canada merita "rispetto" dagli USA e che entrerà in trattative commerciali e di sicurezza solo "alle nostre condizioni".
Ha categoricamente rifiutato l'idea di Canada come 51° stato, affermando che "non accadrà mai, mai". Carney ha anche sottolineato che non visiterà Washington fino a quando non ci sarà una "discussione seria" sulla sovranità canadese, evidenziando la necessità di proteggere l'indipendenza del Canada.
Nel suo discorso di vittoria ha dichiarato:
Questo è il Canada, e decidiamo noi cosa succede qui. Siamo superati dallo shock del tradimento americano, ma non dobbiamo mai dimenticare le lezioni.
Riferendosi alle minacce di Trump, che includevano tariffe e proposte di annessione. Carney ha anche menzionato una "possibilità win-win" per il Canada, costruendo relazioni commerciali con l'Unione Europea e il Regno Unito, oltre a negoziare un accordo con gli USA, incluse possibili partnership difensive.
Politiche Intese Adottare da Mark Carney
Le intenzioni politiche di Carney, emerse durante la campagna e il discorso di vittoria, riflettono una strategia economica e internazionale bilanciata. Carney ha promesso di negoziare un nuovo accordo commerciale con gli USA, ma crede che il Canada abbia il potere di aspettare il momento giusto, come riportato anche da Bloomberg. Ha sottolineato l'importanza di ridurre le barriere commerciali interne per stimolare l'economia e sostenere grandi progetti di investimento, come la costruzione di alloggi, per affrontare le sfide economiche. Inoltre, Carney ha indicato un cambiamento nelle priorità internazionali, puntando a rafforzare i legami con il Regno Unito e l'Europa, suggerendo che "la vecchia relazione con gli USA è finita". Questa strategia è vista come un modo per diversificare le partnership economiche e ridurre la dipendenza dagli USA, specialmente in un contesto di tensioni con Trump. Nel suo discorso, ha promesso di "pensare in grande" e guidare un governo che rappresenti tutti i canadesi.
Impatto sul Dollaro Canadese e sull'Economia
Le previsioni per il CAD variano, riflettendo l'incertezza legata alle tensioni commerciali e alle politiche monetarie.
Nel breve termine sarà probabile vedere un rafforzamento del CAD supporttato dalla vittoria di Carney, siccome il mercato lo vede come un leader capace di gestire le relazioni con Trump.
Questo non basta, consideriamo che la politica monetaria gioca un ruolo significativo. La Banca del Canada ha tagliato i tassi di interesse più rapidamente rispetto alla Federal Reserve USA, creando un divario che ha contribuito al deprezzamento del CAD. Se la Banca del Canada continua a tagliare i tassi per stimolare l'economia, ciò potrebbe esercitare ulteriore pressione al ribasso. Tuttavia, la Banca del Canada nota che i dealer prevedono un aumento del CAD nel corso del 2025, suggerendo un sentiment più ottimista post-elettorale.
D'altra parte l'economia canadese affronta diverse sfide significative e Mark Carney, ex governatore della Banca del Canada e della Banca d'Inghilterra, potrebbe essere l'uomo giusto in questo momento.
La disoccupazione è in aumento, sebbene principalmente dovuta a un'offerta di lavoro superiore alla domanda piuttosto che a licenziamenti diretti e il debito personale elevato e la dipendenza dalle esportazioni verso gli USA rendono l'economia vulnerabile a qualsiasi escalation delle tensioni commerciali. Anche una modesta riduzione delle esportazioni potrebbe innescare una recessione, specialmente considerando l'attuale contesto di crescita stagnante e preoccupazioni per un aumento dei licenziamenti.
Le politiche fiscali di Carney includono tagli fiscali, come la riduzione di 1 punto percentuale sull'aliquota fiscale più bassa, e la rimozione della tassa sul carbonio per i consumatori, che potrebbero stimolare la spesa interna. Tuttavia, il deficit fiscale è previsto aumentare al 1,96% del PIL nel 2025-2026, con un obiettivo di riduzione al 1,45% entro il 2029. Questo potrebbe limitare la capacità del governo di fornire ulteriore supporto in caso di crisi economica.
Inoltre, Carney ha promesso di ridurre le barriere commerciali interne e sostenere progetti come la costruzione di alloggi, che potrebbero stimolare la crescita economica.
Tuttavia, il successo a lungo termine dipenderà dalla capacità di gestire le relazioni con gli USA, specialmente sotto la minaccia di dazi di Trump, e dalla diversificazione delle partnership commerciali.














