top of page
ed1811ad91444ae687a19020a9997a86.png
Cattura.PNG

Cina-USA: Dazi al 125% e una Strategia Asimmetrica

  • Immagine del redattore: Filippo Sala
    Filippo Sala
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 1 min

Pechino Cambia le Regole della Guerra Commerciale

La Cina alza i dazi sui prodotti americani al 125%, intensificando la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Ma Pechino non si limita a rispondere ai dazi USA, già al 145%. “Se gli Stati Uniti continueranno a imporre tariffe, la Cina non vi presterà attenzione”, ha dichiarato il governo cinese, segnalando un cambio di strategia: basta ritorsioni simmetriche.


Invece di replicare colpo su colpo, Pechino punta a colpire dove fa più male: catene di approvvigionamento, finanza e fiducia degli investitori. Tra le contromosse allo studio ci sono restrizioni sulle terre rare, svalutazione dello yuan, boicottaggi informali, ostacoli normativi alle aziende USA, limiti agli investimenti, sanzioni simboliche e una possibile vendita graduale di Treasury Bonds.


Questa risposta asimmetrica mira a destabilizzare gli Stati Uniti su più fronti, spostando il conflitto su un terreno dove la Cina può dettare le regole. L’aumento dei dazi è solo l’inizio: la vera partita si gioca ora su scala globale, con mosse calcolate per massimizzare l’impatto.

638840307245107057_IT_1200x1500.jpg
bottom of page